Volo Delta Air Lines 89 | |
---|---|
N860DA, il Boeing 777 coinvolto nell'incidente, fotografato nel 2013. | |
Tipo di evento | Inconveniente grave |
Data | 14 gennaio 2020 |
Tipo | Stallo del compressore; procedura non autorizzata di fuel dumping |
Luogo | Sud di Los Angeles |
Stato | Stati Uniti |
Coordinate | 34°03′00″N 118°15′00″W |
Numero di volo | DL89 |
Tipo di aeromobile | Boeing 777-232ER |
Operatore | Delta Air Lines |
Numero di registrazione | N860DA |
Partenza | Aeroporto Internazionale di Los Angeles, Los Angeles, Stati Uniti |
Destinazione | Aeroporto di Shanghai-Pudong, Shanghai, Cina |
Occupanti | 165 |
Passeggeri | 149 |
Equipaggio | 16 |
Vittime | 0 |
Feriti | 0 |
Sopravvissuti | 165 |
Danni all'aeromobile | Nessuno |
Altri coinvolti | |
Feriti | 56 |
Mappa di localizzazione | |
Dati parzialmente estratti da The Aviation Herald | |
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia |
Il volo Delta Air Lines 89 è stato un volo di linea dall'aeroporto Internazionale di Los Angeles, Stati Uniti, con destinazione l'aeroporto di Shanghai-Pudong, Cina. Il 14 gennaio 2020, un Boeing 777-200ER che stava percorrendo tale rotta ha riscontrato problemi al motore poco dopo aver lasciato la metropoli americana. Mentre si preparavano per un atterraggio di emergenza, i piloti hanno deciso di scaricare carburante nelle aree a Sud di Los Angeles per diminuire il peso dell'aeromobile, causando però irritazione a pelle e polmoni di almeno 56 persone a terra e dando il via a un'indagine della Federal Aviation Administration.[1] L'aereo è poi atterrato senza ulteriori problemi.[2]